PSR 2014 – 2020
Operazione 4.1.1. – Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole
La Biodebiasi è una realtà agricola a conduzione familiare. Coltiviamo mele, fragole e piccoli frutti attraverso il metodo dell’agricoltura biologica. Una parte dei raccolti viene venduta come fresco, mentre la rimanente viene trasformata nel nostro laboratorio artigianale, producendo un’ampia gamma di conserve vegetali.
Grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento, e all’Operazione 4.1.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” che contribuisce a raggiungere gli obiettivi della focus area 2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività”, l’azienda ha potuto attuare un piano di investimenti che ha previsto l’introduzione dei seguenti miglioramenti:
CON DOMANDA N. 16251
- Copertura antigrandine su melo: ci permette di salvaguardare le produzioni, destinate alla vendita diretta, dal fenomeno ormai sempre più frequente, soprattutto in una zona di montagna soggetta a forti grandinate.
- Acquisto attrezzatura per diserbo meccanico: permette il controllo delle erbe infestanti nel sottofilare del frutteto in maniera sostenibile.
- Attrezzatura di laboratorio: nello specifico l’investimento ha riguardato l’acquisto di una “Bolla di concentrazione” a vapore che permette la preparazione di conffetture ad alta % di frutta attraverso una cottura sottovuoto a bassa temperatura.
- Completamento arredamento punto vendita: la struttura adibita a punto vendita è stata arredata allo scopo di valorizzare al meglio la proposta di prodotti freschi e trasformati dell’azienda.
CON DOMANDA N. 19659
- Carro raccolta: risulta un complemento necessario per la gestione del frutteto, soprattutto in considerazione dell’investimento delle reti antigrandine.
- Bonifica agraria: attraverso la realizzazione di una muratura di sostegno ha permesso la valorizzazione della superficie investita a melo attraverso anche l’aumento dell’area coltivata.
- Attrezzatura di laboratorio: si tratta nello specifico di un’autoclave per la sterilizzazione dei prodotti (completa di generatore di vapore), di un essiccatoio per la disidratazione a bassa temperatura di ortaggi e frutta, di una taglia-verdure professionale e di una linea per la produzione del succo di mela. L’introduzione di queste attrezzature ha come finalità la diversificazione delle produzioni alimentari ottenute nel nostro laboratorio al fine di consolidare l’offerta sul mercato di riferimento.
- Impianto di pannelli fotovoltaici: è un ulteriore passo verso un’attività produttiva sostenibile in quanto ci consente di lavorare utilizzando energia autoprodotta abbattendo nel contempo i costi di produzione.
- Atomizzatore portato: anche in questo caso l’investimento, rappresentato dall’acquisto di un atomizzatore dotato di circuito con ugelli anti deriva, ha come finalità la gestione razionale e in sicurezza delle operazioni agronomiche riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale.
CON DOMANDA N. 23550
- Attrezzatura di laboratorio: è stata acquistata una nuova linea di invasettamento adatta al confezionamento di prodotti liquidi, semidensi e densi, oltre ad attrezzature minori quali cutter, frantumatore ad immersione e pela-patate.
- Acquisto spandiletame: si tratta di un’attrezzatura fondamentale per una gestione agronomica in linea con la filosofia di agricoltura biologica e sostenibile dell’azienda.
- Sistemazione della viabilità aziendale: l’intervento ha lo scopo di rendere più accessibile il raggiungimento dell’azienda sia per il laboratorio sia per il punto vendita.
Importo in euro del contributo concesso pari ad euro 200.489,57 (il 42,98% quale quota FAERS pari a euro 86.170,42; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 80.023,41; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 34.295,74).
Operazione 6.1.1 – “Aiuti all’avviamento di imprese per giovani agricoltori”
Parallelamente, all’interno della stessa programmazione del PSR, è stata attivata l’Operazione 6.1 – 6.1.1 – Giovani Agricoltori, obiettivo 2B avente lo scopo di favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo. Le istanze presentate sono state due come di seguito descritto:
CON DOMANDA N. 15949: il piano di investimento proposto attraverso questa operazione ha riguardato la realizzazione di una copertura antigrandine su melo, l’acquisto di una macchina per il diserbo meccanico, il completamento dell’arredamento nel punto vendita aziendale e l’acquisto di una bolla di concentrazione per la produzione di confetture.
L’importo del contributo concesso è pari a euro 40.000,00 (il 42,98% quale quota FAERS pari a euro17.192,00; il 39,914% quale quota Stato pari a euro15.965,60; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 6.842,40).
CON DOMANDA N. 18591: in questo caso il piano di investimento ha riguardato l’acquisto di un carro raccolta completamente elettrico per la gestione del frutteto aziendale.
L’importo del contributo concesso è pari a euro 40.000,00 (il 42,98% quale quota FAERS pari a euro17.192,00; il 39,914% quale quota Stato pari a euro15.965,60; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 6.842,40).
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
